Aggiornamenti sul CCNL Federmeccanica-Assistal

In fase di stesura dei testi per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, si sono definite con Federmeccanica/Assistal le seguenti intese che migliorano i testi contrattuali su questi temi.

· PREVIDENZA COMPLEMENTARE UNDER 35
Tutti i lavoratori ai quali si applica il Contratto, anche in prova, possono iscriversi al Fondo previdenziale COMETA. Per i lavoratori di nuova adesione dopo la firma del Ccnl del 5.2.21 e con età inferiore ai 35 anni compiuti la contribuzione a carico del datore di lavoro è elevata dal 2% al 2,2% dei minimi contrattuali a decorrere dal 1 giugno 2022. Questo significa che il lavoratore under 35 che si iscrive per la prima volta dopo il 5.2.21 avrà la contribuzione dell’azienda al 2% fino al 1 giugno 2022 e successivamente aumenterà al 2,2%.

· TRATTAMENTO IN CASO DI GRAVIDANZA E PUERPERIO.
Alla lavoratrice, in caso di gravidanza e puerperio, assente nei 5 mesi di congedo di maternità sarà corrisposta ad integrazione di quanto previsto dalla legge l’intera retribuzione globale. In caso di estensione, a norma di legge, oltre detti termini, del periodo di assenza obbligatoria, si applicherà il trattamento più favorevole tra quello previsto dal presente Contratto e quello stabilito dalla legge ovvero in sede aziendale.

· CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
1 Aumenti periodici di Anzianità e mobilità professionale
Ai fini dell’applicazione degli aumenti periodici d’anzianità e della mobilità professionale, nei casi di trasformazione o di successiva trasformazione a tempo indeterminato, da questo contratto verranno considerati utili i periodi maturati sia a tempo determinato che in somministrazione presso la medesima azienda, purché non interrotti da periodi di non lavoro superiori a 12 mesi.
2 Informazioni
Di norma, semestralmente, la Direzione fornisce alla Rappresentanza sindacale unitaria e alle Organizzazioni sindacali stipulanti, i dati sulle dimensioni quantitative e i motivi del ricorso ai contratti a termine anche con specifico riferimento alle esigenze stagionali, la durata dei contratti medesimi e la qualifica dei lavoratori interessati nonché i dati sulle trasformazioni a tempo indeterminato di lavoratori già assunti con contratto a termine e l’eventuale esercizio del diritto di precedenza. Saranno altresì fornite informazioni riguardanti i dati sulle dimensioni quantitative dei lavoratori in somministrazione e la qualifica dei lavoratori interessati.
3 Stabilizzazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro.
Con una specifica nota a verbale si è chiarito che la clausola di stabilizzazione a tempo indeterminato di cui all’art. 4 lettera B) del CCNL 20.1.2008 non costituisce una modifica all’art. 19 D.Lgs . 81/2015. Ciò significa che qualora avvenisse un cambio della legislazione le parti s’incontreranno per una più puntuale armonizzazione, ma soprattutto impedisce interpretazione di peggioramento dell’attuale legge in chiave derogativa.

· PART-TIME
Domande di trasformazione a part-time per accudire figli fino ai 3 anni.
Viene aumentata la percentuale delle domande che saranno accolte con le seguenti modalità:
1 Aziende con più di 100 dipendenti: dal 4% al 5% del personale a tempo pieno;
2 Aziende con meno di 100 dipendenti: dal 3% al 4% del personale a tempo pieno.

· INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE IN SEDE AZIENDALE
Sono stati estesi alle aziende con almeno 50 dipendenti alcuni diritti di informazione e consultazione in sede aziendale prima previsti per una classe dimensionale maggiore.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: