La stagione più difficile per il lavoro
Segretario, quali sono le motivazioni che hanno condotto Fim, Fiom, Uilm a proclamare una mobilitazione con assemblee e due ore di sciopero da tenersi entro il mese di luglio?
Il ministero dello Sviluppo Economico non è riuscito ancora a realizzare nessuna politica di reindustrializzazione per le vertenze storiche aperte da anni. In questi giorni, come se non bastasse, si vanno aggiungendo ulteriori casi molto gravi nei quali vengono annunciate chiusure definitive (Giannetti Ruote, la Gkn Driveline e ultima in ordine di tempo la fabbrica di cuscinetti Timken di Brescia).
Questo sta accadendo per via dello sblocco dei licenziamenti?
In questi casi lo sblocco dei licenziamenti c’entra fino ad un certo punto. Sono tutte aziende della componentistica auto, alcune anche di proprietà di fondi finanziari e come sappiamo, il settore dell’automotive è in piena trasformazione e ristrutturazione, epicentro della transizione ecologica e digitale.
Dobbiamo aspettarci altre situazioni analoghe quindi?
L’automotive, è bene ricordarlo, era un settore già entrato in crisi prima della pandemia sotto i colpi del diesel gate e un calo delle immatricolazioni pesante. Ancora oggi si assesta già rispetto alla pre-pandemia che lo vedeva in crisi al -25% delle immatricolazioni. Serve intervenire subito prima che sia troppo tardi con politiche di sostegno mirate. Il settore auto produce oltre 11% del Pil nazionale. Il governo non può essere distratto, servono risorse e politiche di settore straordinarie se vogliamo evitare che il pacchetto ‘Fit for 55’ si traduca per l’Italia in uno tsunami economico, industriale e soprattutto sociale. Stiamo parlando di un settore che impiega 278mila addetti alla produzione (il totale del comparto sale a 1,25 milioni se si sommano anche i servizi).
Dunque un settore strategico per l’econo mia e l’industria del Paese, ma c’è anche il tema dei cambiamenti climatici cosa proponete?
Bisogna affrontare questa transizione come dice anche il ministro Cingolani senza lasciare indietro nessuno. E’ necessario che per ogni euro che si investe nella transizione ecologica, almeno uno deve essere reinvestito in politiche di sostegno e formazione per chi rischia di perdere il lavoro a causa della transizione.
Quali interventi vi aspettate dal Governo, ma anche dalla Confindustria, per evitare che multinazionali e aziende che usufruiscono delle agevolazioni, lascino l’Italia?
Occorre in primo luogo un intervento di ampio spettro che inserisca nella discussione in atto nella riforma degli ammortizzatori, causali nuove, legate ai cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro a causa della transizione ecologica ma anche digitale. Perché nel corso dei prossimi anni assisteremo sempre più alle ristrutturazioni di intere filiere industriali su cui oggi bisogna mettere in campo politiche e ammortizzatori a sostegno delle persone. Nell’immediato, come abbiamo chiesto insieme alla Cisl, serve subito un tavolo di monitoraggio come previsto dall’avviso comune ‘sblocca licenziamenti’. Bisogna evitare lo sciacallaggio sociale da parte delle aziende rispetto allo sblocco dei licenziamenti. E soprattutto, come accade in tutta Europa bisogna rendere i licenziamenti costosi.
In che senso più costosi?
Ci deve essere un meccanismo per cui le aziende, le multinazionali e i fondi quando intendono licenziare, devono sedersi ad un tavolo con governo e sindacati e predisporre piani sociali che mettano in sicurezza lavoro e occupazione. Non è accettabile che venga comunicato con una mail il licenziamento di decine di persone e la chiusura di un sito industriale a costo zero, spesso con la scusa di delocalizzare in un altro stato dell’UE. Su questo ci aspettiamo un impegno concreto del governo perché appunto carichi parte dei costi dei piani sociali sulle imprese che lasciano il nostro territorio.
Cecilia Augella da Conquiste del Lavoro del 22 luglio 2021