mètaSalute: apertura della finestra per l’inserimento dei familiari NON fiscalmente a carico
Dal 7 novembre al 7 dicembre 2022 sarà disponibile on-line la procedura per l’inclusione a pagamento per l’anno 2023 dei familiari NON fiscalmente a carico.
Le date indicate rappresentano l’unica finestra utile per l’inserimento dei familiari NON a carico per l’anno 2023 e al termine della finestra temporale sarà nuovamente inibita la possibilità di inserire le adesioni dei familiari a pagamento.
Ai fini della valutazione sul carico fiscale del familiare che il lavoratore intende iscrivere, occorrerà far riferimento al carico fiscale presunto del familiare relativamente all’anno per cui si sta chiedendo l’iscrizione, ossia il 2023.
È consentita l’adesione a pagamento dei seguenti componenti NON fiscalmente a carico del nucleo familiare:
• coniuge del lavoratore (con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016) non legalmente ed effettivamente separato;
• conviventi di fatto di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65) (″…si intendono per «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile…″);
• figli non fiscalmente a carico e non conviventi di lavoratore dipendente iscritto affidati con sentenza di separazione/divorzio all’ex coniuge;
• figli non fiscalmente a carico purché conviventi;
• figli fiscalmente a carico dal compimento del 26° anno d’età.
Il Fondo, ai sensi dell’art.4 del Regolamento, potrà richiedere all’iscritto la produzione della documentazione necessaria ad attestare la legittimità dell’adesione a pagamento dei familiari NON fiscalmente a carico e dei conviventi (es. stato di famiglia, sentenza di separazione/divorzio da cui si evince l’affidamento dei figli all’ex coniuge).